LIBERTÀ DI STAMPA E DIFESA DELLA DEMOCRAZIA

LETTERATURA

LIBERTÀ DI STAMPA E DIFESA DELLA DEMOCRAZIA

NE PARLA EZIO MAURO
INTERVISTA A CURA DI ANDREA CHATRIAN (LA STAMPA)

27

NOVEMBRE 2025

AOSTA - TEATRO SPLENDOR

ORE 18:00

Giornalista, è stato direttore del quotidiano La Stampa dal 1992 al 1996 e direttore del quotidiano La Repubblica dal 1996 al 2016.
È autore e conduttore del programma “La Scelta” in onda su RAI3 che esplora alcune decisioni che hanno segnato la storia del mondo e del nostro Paese.
Ezio Mauro, nato a Dronero (CN) nel 1948, ha iniziato la professione di giornalista nel 1972 alla Gazzetta del Popolo di Torino, seguendo, tra l'altro, le vicende legate al terrorismo politico. Nel 1981 inizia a lavorare per La Stampa, a Roma, come inviato di politica interna. Sempre per La Stampa ha svolto servizi e inchieste all'estero, in particolare negli Stati Uniti.
Nel 1988 ha iniziato la sua collaborazione con la Repubblica, come corrispondente dall'Urss, con base a Mosca. Per tre anni ha seguito la grande trasformazione di quel Paese nel periodo della Perestrojka viaggiando nelle Repubbliche dell'Unione Sovietica.
Con Laterza ha pubblicato con Gustavo Zagrebelsky La felicità della democrazia (2011) e Babel, un dialogo sulla democrazia con Zygmunt Bauman. Con Feltrinelli ha pubblicato L'anno del ferro e del fuoco: cronache di una rivoluzione (2017), L'uomo bianco (2018), Anime prigioniere: cronache dal Muro di Berlino (2019), Liberi dal male: il virus e l'infezione della democrazia (2020), La dannazione: 1921. La sinistra divisa all'alba del fascismo (2020), Lo scrittore senza nome. Mosca 1966: processo alla letteratura (2021) e L’anno del Fascismo. Cronache della Marcia su Roma (2022) diventato nel 2023 una lettura scenica distribuita da Elastica.

< >