ENSEMBLE PROMETEO & MARIO INCUDINE

MUSICA CLASSICA

ENSEMBLE PROMETEO & MARIO INCUDINE

HISTOIRE DU SOLDAT
PRIMA NAZIONALE

06

FEBBRAIO 2026

AOSTA - TEATRO SPLENDOR

ORE 20:30

Ciro Longobardi
pianoforte
Grazia Raimondi
violino
Michele Marelli
clarinetto
Mario Incudine
voce recitante

Igor Stravinsky
(1882-1971)
letta, recitata e danzata in due parti
testo
Charles Ferdinand Ramuz
adattamenti
Mario Incudine
Peppe Servillo

Dmitrij Šostakovič
(1906-1975)
5 pezzi

Risale agli anni di Stravinskij da esule in Svizzera l’incontro del compositore con lo scrittore vaudois Charles-Ferdinand Ramuz: tra i due nacque una immediata amicizia che diventò anche sodalizio artistico.
I due artisti si posero come obiettivo una collaborazione in un lavoro teatrale che potesse essere facilmente trasportato e rappresentato nella massima economia di mezzi, un théatre ambulant dal quale poter ricavare qualche sostentamento nei giorni difficili della guerra. Ramuz propose di scrivere una storia da affidare a voci recitanti, e Stravinskij individuò l’argomento in una fiaba tratta dalla celebre raccolta di Afanas’ev, quella del soldato e del diavolo. Su quel soggetto, derivato da un libro assai caro al musicista, Ramuz elaborò il testo inserendo, accanto ai personaggi del diavolo e del soldato, un narratore, il cui ruolo – confessa Stravinskij – fu modellato sull’esempio del teatro di Pirandello. Venne anche inserito il personaggio della Principessa, che non avrebbe parlato ma avrebbe danzato.
Anche l’apparato musicale fu ridotto ai minimi termini: “questa restrizione – disse più tardi Stravinskij – non fu una limitazione perché le mie idee musicali erano già orientate verso uno stile strumentale solistico.”
Qui ad Aosta verrà proposta una versione della Histoire du soldat in Trio (violino, pianoforte e clarinetto) con i solisti dell’Ensemble Prometeo e la voce recitante di Mario Incudine.

BIGLIETTI

PLATEA
INTERO € 20 / RIDOTTO € 15

GALLERIA
INTERO € 15 / RIDOTTO € 10

IN VENDITA DAL 15.12.25

< >